I NOSTRI PROGETTI
10 Luglio 2018 SEDE DI NOVENTA: Progetto “La valorizzazione del territorio”
Le finalità del progetto è stata quella di far conoscere ed apprezzare il nostro territorio, anche dal punto di vista storico – paesaggistico, suscitando il piacere dell’esplorazione dell’ambiente per favorire l’integrazione nel nostro Paese e la socializzazione tra i vari componenti dei gruppi classe.
Gli studenti hanno partecipato ad un’escursione guidata in ambiente montano, con particolare attenzione ai fatti relativi alla Prima Guerra Mondiale: dalle trincee del Monte Cengio al Sacrario Militare di Asiago, passando per alcuni dei cimiteri militari dell’Altopiano, i corsisti hanno ripercorso alcune delle vicende salienti delle battaglie della Grande Guerra combattute esattamente sulle montagne visitate.
4 Luglio 2018 SEDE DI NOVENTA: Corso di up-cycling
4 Luglio 2018 SEDE DI NOVENTA: Progetto “Laboratorio Teatrale”
L’esperienza di questo laboratorio teatrale è stata un’occasione per gli studenti di comunicare in lingua italiana e di socializzare. Con il procedere degli incontri i corsisti hanno espresso notevoli creatività ed inventiva e hanno acquisito sempre più sicurezza, disinvoltura e capacità comunicativa.
4 Luglio 2018 SEDE DI NOVENTA: Progetto “A Scuola di Primo Soccorso”
Obiettivo di questo progetto è stato quello di favorire un’aumentata sensibilizzazione al senso civico e all’attenzione verso l’altro.
I corsisti hanno imparato a riconoscere prontamente le più comuni emergenze sanitarie, ad allertare nei tempi e con le modalità adeguate il sistema di emergenza e hanno acquisito delle conoscenze teoriche e delle abilità pratiche BLS, ovvero manovre salvavita utili a preservare le probabilità di sopravvivenza delle persone, siano esse lattanti, bambini o adulti.
4 Luglio 2018 SEDE DI NOVENTA: Progetto “Dalla Scienza alla Tecnica”
I corsisti hanno potuto condividere due esperienze pratiche di lavoro in azienda: seguire i processi di trasformazione, individuare le figure professionali coinvolte e le tecnologie utilizzate, con particolare riferimento alla tutela dell’ambiente e ai comportamenti che limitano l’impatto antropico sui cicli naturali.
Gli studenti hanno visitato due aziende che operano nel territorio:
- la Cooperativa Le Valli di San Germano dei Berici (VI), dove hanno potuto osservare le fasi per la realizzazione di prodotti panificati, degli strumenti utilizzati, oltre che le coltivazioni e le tecniche colturali biologiche impiegate nell’azienda stessa durante il ciclo produttivo agricolo.
- Il Caseificio Sociale di Barbarano Vicentino (VI), dove indossando un idoneo abbigliamento sterile, hanno seguito l’intero ciclo produttivo per la produzione del Grana Padano, prodotto caseario DOP.
4 Luglio 2018 SEDE DI NOVENTA: il Progetto RRRR
Progetto “RRRR (Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero)”
I corsisti sono stati coinvolti in attività che li hanno sensibilizzati sul tema dei rifiuti, in particolare sull’importanza della riduzione e di una corretta gestione.
Hanno riflettuto sul fatto che più riusciamo ad allungare la vita degli oggetti, più sono i vantaggi ambientali, economici, ecologici: minor produzione dei rifiuti, minor spreco delle risorse prime, minor consumo energetico ed inquinamento, maggior risparmio di denaro.
Si sono prestati a mettere in atto la cultura del riciclo e della riconversione/trasformazione di materiali di scarto, ripescati dal cestino dei rifiuti, in nuovi oggetti: ciascun corsista si è cimentato con entusiasmo in una o più attività di recupero per regalare una seconda vita a oggetti destinati a essere smaltiti nelle discariche.